Certificazione di parità di genere: cos’è e come ottenerla
La Certificazione di parità di genere rappresenta uno strumento strategico per le imprese che vogliono promuovere l’inclusione, l’equità e le pari opportunità nel mondo del lavoro.
Prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e introdotta dalla legge 162/2021, questa Certificazione si propone di ridurre il gender gap rafforzando e sviluppando la cultura aziendale in tema di parità, garantendo al contempo vantaggi economici e reputazionali alle imprese che decidono di adottarla.
Cos’è la certificazione parità di genere?
La certificazione parità di genere è una certificazione volontaria che misura e attesta l’impegno di un’impresa a garantire la parità di genere all’interno della propria organizzazione sulla base delle linee guida della UNI/PdR 125:2022.
Quali sono i requisiti per ottenere la certificazione
Per ottenere la Certificazione di parità di genere, le imprese devono dimostrare di rispettare determinati parametri anche attraverso la progettazione e l’implementazione di misure concrete nelle seguenti sei aree di valutazione:
- Cultura e strategia. Promozione di principi e valori aziendali basati sull’inclusione e sulla parità di genere.
- Governance. Presenza di politiche strutturate per garantire l’equità nei processi decisionali e assicurare la parità nei livelli direttivi.
- Processi di gestione delle risorse umane. Attenzione al rispetto dei principi di parità e inclusione in tutto il percorso di sviluppo di una risorsa all’interno di un’organizzazione: selezione, assunzione, formazione e sviluppo del personale, con misure di prevenzione contro la discriminazione di genere.
- Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda. Sviluppo di piani di carriera e promozioni basati su merito e competenze, anche attraverso l’implementazione di programmi di mentorship e sviluppo della leadership femminile.
- Equità salariale. Eliminazione di eventuali divari retributivi tra uomini e donne in logica total reward, attraverso l’adozione di strumenti di misurazione e valutazione della parità salariale.
- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Politiche di tutela della genitorialità e della conciliazione vita/lavoro attraverso misure di flessibilità e di welfare aziendale.
Quali sono i vantaggi della Certificazione per le aziende
Ottenere la certificazione è una questione di giustizia sociale, ma anche un’opportunità di crescita economica per le aziende. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Benefici economici e fiscali
Le aziende certificate possono accedere a sgravi contributivi fino all’1% sui contributi previdenziali, entro il tetto massimo di 50.000 euro annui. Inoltre, le imprese certificate beneficiano della riduzione del 20% della garanzia fideiussoria negli appalti pubblici e di un punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei, nazionali e regionali, finalizzate alla concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.
- Miglior reputazione aziendale
Essere un’azienda certificata in materia di parità di genere migliora l’immagine e la reputazione sia nei confronti dei clienti che degli stakeholder. Un’impresa inclusiva e che propone certi valori è percepita in modo positivo e stimola le scelte dei consumatori.
- 3. Accesso alle filiere
Il possesso della certificazione di parità di genere è un riconoscimento pubblico sempre più richiesto dai grandi gruppi e dalle grandi imprese capo-fila nella scelta dei partners
- Maggiore attrattività per i lavoratori
Le aziende che promuovono la parità di genere risultano più attrattive per i giovani talenti e per i professionisti in cerca di ambienti di lavoro più equi e meritocratici, i quali infatti tenderanno a preferire queste aziende a quelle prive di certificazione.
- Migliore clima aziendale e maggiore produttività
Ambienti di lavoro più inclusivi migliorano la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti, con un conseguente incremento della produttività e della qualità del lavoro ed una sensibile riduzione di eventi dannosi e conflittualità.
Come ottenere la certificazione
Per ottenere la certificazione parità di genere, le aziende devono seguire un iter che si compone di alcuni passaggi fondamentali:
- Analisi e autovalutazione. Valutazione e misurazioni delle politiche aziendali esistenti e identificazione delle aree di miglioramento.
- Adozione di un piano strategico. Definizione di un piano di azione per implementare le misure necessarie.
- Monitoraggio dei KPI. Rilevazione periodica dei principali indicatori di performance legati alla parità di genere.
- Audit di certificazione. Un ente accreditato verifica la conformità ai requisiti previsti dalla UNI/PdR 125:2022, includendo interviste al personale e analisi documentale per garantire che le politiche adottate siano effettivamente operative.
- Rilascio della certificazione. Se l’azienda supera l’audit, ottiene la certificazione valida per tre anni, con verifiche annuali volte a confermare il mantenimento degli standard richiesti.
Chi rilascia la certificazione?
La certificazione è rilasciata da enti accreditati da Accredia, l’ente italiano di accreditamento, in conformità alla normativa UNI/PdR 125:2022. Gli organismi di certificazione autorizzati effettuano audit per verificare il rispetto delle linee guida, l’adozione di buone pratiche aziendali e il raggiungimento degli obiettivi di parità di genere. Inoltre, le aziende devono dimostrare un miglioramento continuo attraverso il monitoraggio costante degli indicatori di performance.
Casi pratici di implementazione
Sempre più aziende hanno già ottenuto la certificazione e stanno riscontrando benefici tangibili. Tra queste, ritroviamo diverse tipologie aziendali, tra cui:
- Multinazionali che hanno implementato politiche di welfare avanzate per la conciliazione vita-lavoro.
- PMI che hanno ottenuto vantaggi negli appalti pubblici grazie al punteggio premiale.
- Startup che hanno migliorato la loro reputazione e attratto più investitori grazie all’adozione di politiche inclusive.
Conclusioni
La certificazione parità di genere rappresenta un’opportunità concreta per le aziende che vogliono distinguersi nel mercato, promuovendo una cultura basata sull’inclusione e sulle pari opportunità. Oltre ai vantaggi economici, ottenere questa certificazione significa investire nel futuro della propria organizzazione, creando un ambiente di lavoro più equo e produttivo e migliorando la propria reputazione tra clienti e fornitori.
Per le aziende interessate a intraprendere questo percorso, Oblos Consulting offre un servizio di consulenza completo e tarato sulla specifica realtà aziendale in ogni fase del processo di certificazione:
valutazione iniziale anche di compliance normativa;
preparazione alla certificazione attraverso una consulenza strategica;
assistenza nella costruzione del sistema di gestione della parità;
affiancamento nella fase di verifica dei requisiti per l’ottenimento della certificazione;
assistenza nella fase di sviluppo del piano.
Se vuoi sapere come certificare la tua azienda e beneficiare delle opportunità offerte dalla certificazione parità di genere, contatta Oblos Consulting per una consulenza personalizzata.